Casa Amore e Libertà

Questa casa accoglie bambini e ragazzi in condizioni di grave vulnerabilità, offrendo loro un luogo sicuro dove poter ricevere assistenza sanitaria, supporto educativo e accompagnamento nella crescita.

Il progetto si rivolge anche ai giovani adulti, sostenendoli in percorsi di studio e formazione.

Com'è nato il progetto

Il progetto nasce dall’esperienza sul campo di Suor Alessandra, laica consacrata che da anni vive nel quartiere Masina di Kinshasa, una delle zone più marginalizzate della capitale congolese.

In questo contesto, la mancanza di strutture adeguate per la cura e l’educazione dei minori è un’emergenza quotidiana. Da qui l’idea di creare uno spazio in grado di rispondere ai bisogni più urgenti: un luogo dove i bambini possano essere accolti, curati, sostenuti e dove si possano attivare strumenti per favorire un percorso di autonomia per i ragazzi più grandi.

IL CONTESTO

La Repubblica Democratica del Congo è tra i paesi con il più alto tasso di povertà al mondo. A Kinshasa, in particolare nel quartiere di Masina, l’accesso a cure mediche, istruzione e servizi di base è estremamente limitato. Molti bambini crescono senza figure di riferimento, senza istruzione e senza la possibilità di ricevere cure adeguate in caso di malattia o trauma.

Casa Amore e Libertà nasce per rispondere a questa realtà, offrendo una risposta concreta ai bisogni immediati e creando percorsi di sviluppo a lungo termine.

L'impatto

Negli ultimi anni, il progetto ha permesso di:

Completare e rendere operative una sala chirurgica e un ambulatorio dentistico, oggi punto di riferimento per il quartiere.

Attivare il programma SAD, che garantisce beni primari, istruzione e supporto alle famiglie dei bambini accolti.

Avviare borse di studio per ragazzi e ragazze che hanno concluso il percorso scolastico e desiderano proseguire con studi universitari o corsi professionalizzanti.

Offrire supporto educativo, materiale scolastico e accompagnamento psicopedagogico quotidiano.

Partner

Fondazione Amore e Libertà

Moninga Onlus

Completiamo la struttura ospedaliera